Il mito delle 8 ore di sonno


E’ un classico: dormire 8 ore per notte è l’ideale. Un ideale riservato a pochi, in realtà, ma al quale moltissimi ambiscono. Siamo certi che non ci siano altri modi sani per dormire?

insonnia2
A ben vedere, numerosi studi scientifici smontano questa tesi oramai radicata . Cominciamo con passare in analisi l’esperimento degli anni ’90 dello psichiatra Thomas Wehr che esaminò un gruppo di persone lasciate al buio per 14 ore al giorno per un mese. Ebbene, costoro dormivano a più riprese e per l’esattezza mostravano un sonno detto bifasico,, ovvero suddiviso in due segmenti da 4 ore ciascuno separati da un’ora di veglia. Il più comune tipo di sonno fino all’avvento della luce artificiale , come confermato da Roger Ekirch , storico della Virginia Tech University. Innumerevoli i riferimenti a questo modello di sonno nei testi dell’epoca pre-industriale, progressivamente scomparso con la diffusione dell’energia elettrica. Oggi si fa presto a parlare di insonnia, meglio considerare che esistano solo diversi tipi di sonno ( oltre ai disturbi del sonno clinicamente accertati s’intende).

Esistono modelli di sonno alternativi?

0_5452

L’ossessione moderna del tenere tutto sotto controllo trascura l’importante particolare che non siamo tutti uguali e che un modello di sonno ideale per un individuo può non esserlo per un altro. E’ importante capire quale sia il proprio per evitare di avere colpi di sonno alla guida o simili che mettano a repentaglio la propria incolumità. Il sonno polifasico è molto più diffuso di quanto si pensi e tipico del regno animale. Ma oltre al sonno monofase e bifase, quali altri modelli di sonno polifasico esistono? Vediamoli

Metodo Dymaxion

Con il metodo Dymaxion puoi dormire 2 ore al giorno: dormendo meno tempo ma più spesso il cervello ottimizzerà ogni minuto di sonno. Secondo questa teoria il cervello, una volta acquisita consapevolezza del poco tempo a disposizione, entra subito in fase REM ( di norma occorrono 60-90 minuti per iniziare a sognare) . Il cervello insomma salta subito alla funzione basilare del sonno, quella che ti serve per sopravvivere ( sonno leggero (stadio 1 e 2), sonno profondo (stadio 3 e 4) e infine fase REM. ) Che tu dorma 6 od 8 ore, le ore in fase Rem resteranno sempre 2. Occorre andare a dormire ogni 6 ore per 30 minuti alla volta, ti serviranno solo 2 o 3 settimane per adattarti al nuovo ritmo. All’inizio ti sentirai stanco e stremato ma, una volta abituato, tornerai ad essere te stesso.

Minus: Questo metodo non ammette eccezioni: devi dormire ogni 6 ore, puoi ritardare una fase di sonno di un’ora al massimo, non di più. Se salti una fase, puoi recuperare solo con un riposo da 90 minuti per ogni fase da 30 minuti saltata.

Minus: Se pratichi sport agonistico o intensa attività fisica, il metodo Dymaxion non fa per te. Una delle fasi di sonno saltate con questo metodo è quella del sonno pesante, utile alla rigenerazione dei tessuti e dei muscoli.

Plus: la facilità di addormentamento sviluppata con questo metodo, pare permanga anche dopo il passaggio al sonno bifasico o monofasico!

Gente-strana-addormentata-18

Metodo Uberman

Per seguire questo metodo occorre dividere il sonno insei fasi di sonno di breve durata, per l’esattezza di venti minuti l’una. E’ difficilmente applicabile per chi ha orari fissi perchè richiederebbe un totale stravolgimento della giornata e in più bisogna rispettare rigidamente le fasi, finchè il nostro organismo non si sarà abituato.

Minus: caffè, tè e bevande eccitanti sono bandite!

Minus: i tempi di reazione rallentano

Metodo EveryMan

Qui il sonno va diviso in quattro fasi : la prima di 3 ore e altre tre da 20 minuti ciascuna. Si suggerisce di dormire dall’1 alle 4 di notte per la prima fase e poi un riposino alle 9 del mattino, uno alle 15 e l’ultimo alle 21. Niente di categorico: potrai distribuire le fasi come più ti aggrada ma le fasi dovranno sempre essere equidistanti. In due settimane ti abituerai al metodo, come per il metodo Dymaxion potrai sentirti molto stanco all’inizio ma il tutto dovrebbe rientrare. Se accusi eccessiva stanchezza anche al di là delle due settimane di adattamento, prova ad aggiungere mezz’ora di sonno alla fase più lunga.

Questa tecnica è la più flessibile delle altre proposte ma è bene ricordare la premessa che non esiste un metodo valido egualmente per tutti i soggetti.

Sonno polifasico: una teoria molto dibattuta

20120902-005331

In gioco nel sonno entrano fattori come ansia, eccesso di eccitanti, ritmi stressanti, periodi difficili della vita di ognuno, mal d’amore e chi più ne ha più ne metta.

I metodi di sonno polifasico, che per alcuni soggetti risultano perfetti, non sono però stati studiati a lungo termine, quindi non è ancora chiaro quali possano essere gli eventuali effetti collaterali. L’unica cosa certa qui è che la convinzione che si “debba” dormire 8 ore al giorno sia solo una convinzione . In primis prendete coscienza di quale sia il vostro modello di sonno naturale, per brevi periodi potrete mettere in atto i modelli sopra descritti ma un consiglio sopra tutti. Se ti svegli di notte, alzati, svolgi qualche attività e ritorna a letto non appena senti che il sonno sta tornando. Di sicuro meglio che ricorrere ai sonniferi.

In alternativa puoi ricorrere allo Yoga Nidra” (Sonno Yoga) : 20 minuti di pratica, un sonno cosciente caratterizzato da specifici passaggi, che dicono faccia raggiungere un effetto di riposo molto più completo ed efficace rispetto allo stesso tempo passato a dormire un comune sonno incosciente.

Durante la pratica di Yoga Nidra si appare addormentati ma, in realtà, la coscienza funziona a un livello di consapevolezza più profondo.  Una mezz’ora di Yoga Nidra equivale a tre ore di sonno naturale.

Dite la vostra nei commenti. Anche chi vi scrive non riesce a trovare il suo modello ideale di sonno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.