Du Mai e Ren Mai il libretto di risparmio energetico


 

Vaso Concezione e Vaso Governatore sono come dei libretti di risparmio, sono vasi di accumulo e di supporto in caso di bisogno. E come tali andrebbero trattati.

Nella medicina energetica cinese oltre ai meridiani ordinari, nei quali scorre il Qi, ve ne sono degli altri, detti straordinari, che non sono coinvolti nella normale circolazione energetica ma che sono più pertinenti al processo di “costruzione” dell’organismo. Due di questi, il Ren Mai (Vaso Concezione) e il Du Mai (Vaso Governatore), oltre che essere meridiani che entrano in gioco in situazioni particolari, come la procreazione e la rigenerazione, in caso di necessità possono fungere da bacino di compensazione del Qi.

Se vogliamo vedere i meridiani come vie di flusso della moneta energetica che è il Qi, il soffio vitale, potremmo considerare questi due vasi straordinari come una sorta di libretto di risparmio. Dei contenitori nei quali conserviamo le energie in eccesso e dai quali preleviamo al momento del bisogno, che sia un’emergenza o l’opportunità per un investimento importante.

In questa visione economica, il conto corrente contiene e mette a disposizione dell’organismo l’energia necessaria per pagare le funzioni ordinarie del vivere, le spese quotidiane e quindi corrisponderebbe al Jing* (del cielo posteriore, mentre la ricchezza che abbiamo ereditato sarebbe il Jing del cielo anteriore), invece il conto deposito è quello da cui attingiamo per le spese, appunto, straordinarie. E se volessimo andare ancora più nello specifico, il conto deposito può essere di due tipi: uno per le emergenze, il Vaso Governatore, e uno per gli investimenti, il Vaso Concezione.

Il Vaso Concezione, Ren Mai, è il meridiano più Yin del corpo e presiede a funzioni quali la procreazione, il ciclo mestruale, lo sviluppo sessuale e, più generalmente, all’organizzazione della vita in senso materiale. Quando questo meridiano è in deficit si fa fatica a prendersi cura di se stessi, ad essere delle buone “madri” di sé. Il Vaso Governatore, Du Mai, è il meridiano più Yang, governa e regola tutti i meridiani Yang e controlla tutte le funzioni che ci relazionano al mondo esterno, come la comunicazione e la forza fisica e mentale. Quando questo meridiano funziona male fatichiamo ad affermarci, ad avere “spina dorsale”, e il deficit si manifesta con posture gibbose o dolori alla colonna vertebrale.

Nella pratica dello Shiatsu, si possono trattare questi meridiani senza “attingere” nulla, semplicemente dando una “rimescolata” al Qi, raramente si ricorre a trattarli con lo scopo di “prelevare”. Lo si fa solo quando non si sono ottenuti risultati trattando i meridiani ordinari e/o lo squilibrio energetico è cosi marcato da mettere a repentaglio il funzionamento stesso del soggetto in trattamento**. E il motivo è chiaro se si tiene presente la seguente allegoria.

Mettiamo che il nostro benessere sia un fattore economico. Per vivere bene abbiamo bisogno di investire energie, allora spendiamo una parte dei nostri guadagni per un materasso comodo che ci faccia riposare bene, per del cibo di qualità che ci fornisca del buon Gu Qi*, per respirare aria pulita e nutrirci del Tian Qi*, eccetera.

Se siamo accorti, useremo la precauzione di mettere da parte un po’ dei nostri guadagni, di risparmiare …un po’ per abitudine, un po’ perché non si sa mai, diceva Francesco Guccini. Se teniamo un libretto di risparmio dal quale attingere in caso di necessità, allora un imprevisto non rischia di diventare un grosso problema, oppure un’opportunità di un investimento fruttuoso può essere colta al volo…

L’operatore di medicine energetiche, come uno shiatsuka, sarebbe in quest’ottica il consulente finanziario di fiducia, e un bravo consulente non consiglierebbe di dar fondo ai risparmi con leggerezza.

Chi pratica lo shiatsu o l’agopuntura, prima di trattare Vaso Concezione o Vaso Governatore di solito prova ad ottenere il risultato voluto tramite la stimolazione (o la sedazione) dei canali ordinari. Quando non trova altre strade da percorrere ed il problema è grave, allora interviene sui due straordinari.

Ci sono alcune eccezioni. Per esempio, un ricevente molto anziano e quindi a corto di Jing, potrebbe sensatamente optare di dar fondo ai risparmi di una vita per godersi un breve periodo di agio prima di affrontare il passaggio al nuovo ciclo di vita.

Ma questo è un altro paio di maniche.

 

Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.

Note

** Aprire per attingere: Du Mai e Ren Mai possono essere trattati da “chiusi”, senza prelevare energie supplementari, oppure dopo essere stati “aperti”, toccando una combinazione di punti incrociati sul braccio destro e sul piede sinistro e viceversa. Dato il delicato ruolo di questi punti, sarebbe azzardato divulgare in questo articolo il loro preciso collocamento. Per imparare tutto quello che c’è da sapere prima di conoscerli bisogna frequentare un serio corso di Medicina Tradizionale Cinese.

*Jing: L’Essenza, il Qi potenziale che verrà trasformato in Zhen Qi, il “Qi vero” che si compone dello Zong Qi o Qi del cielo posteriore (Gu Qi + Tian Qi) implementato dallo Yuan Qi o Qi del cielo anteriore (Jing paterno + Jing materno + Shen (spirito))

*Gu Qi: il Qi che assorbiamo dagli alimenti

*Tian Qi: il Qi che assorbiamo dall’aria, principarmelnte ma non unicamente l’ossigeno

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.