Mangiare la sera fa davvero ingrassare? Ecco cosa dice la medicina tradizionale cinese


“A colazione mangia come un re, a pranzo come un principe e a cena come un povero”

Questo è quanto dicevano gli antichi cinesi, e anche i moderni a dire la verità. E in realtà anche i nutrizionisti occidentali dicono lo stesso.

Ma allora perché continui a chiedertelo?

A sera, mangiare pesante fa male, fa dormire male, fa digerire male. Ma vallo a dire al tuo amico toscanaccio che alle 21 ordina una bistecca fiorentina e come contorno du’ sarcicce. E una bottiglia di chianti ovviamente.

Fatto è che tutte le verità sono relative se non altro al punto di vista dell’osservatore. E comunque spesso sono un po’ più complesse di un secco SI o NO.

In medicina tradizionale cinese, l’alimentazione corretta è considerata una medicina. E come per tutte le medicine è importante la dose e il momento dell’assunzione. E per momento non si intende solamente l’ora del giorno, ma anche la stagione e la situazione energetica di chi mangia in un dato momento.

La stagione

In inverno i cinesi suggeriscono di mangiare alimenti che riscaldano, non solo pietanze calde, ma anche ingredienti che hanno una tendenza energetica calda. Quindi legumi, semi oleosi, carni di agnello e maiale (in modiche quantità), cotture lunghe e a fuoco forte, spezie, verdure scure.

In estate all’opposto, preferire alimenti che rinfrescano come il riso, i cocomeri, la lattuga e le verdure più chiare, Le cotture saranno più veloci e meno “calde”. La primavera e l’autunno non sono soltanto stagioni di mezzo per cui più che fare una media, bisognerebbe pensare alla tendenza energetica della stagione. In primavera tutto si risveglia, la linfa nelle piante si muove velocemente e anche noi vorremo assecondare questa energia con verdure che crescono veloci come quelle a foglia larga, quelle amare che stimolano il fegato, ravanelli che muovono il Qi. Anche con le cotture possiamo imprimere questo dinamismo, per esempio saltando in padella le verdure o le carni.

L’autunno è una stagione particolare in cui si rischia sempre di accumulare umidità che per i cinesi è un’energia perversa che provoca sindromi complesse e difficili da eradicare. Allora soprattutto in autunno è importante mangiare caldo, ed evitare cose fredde, come per esempio i latticini.

L’argomento della nutrizione energetica e vastissimo e complesso, chi volesse approfondire può leggere il libro di Franco Bottalo “Alimentazione Taoista in Medicina Cinese” ed. Xenia.

orologio biologico secondo la medicina tradizionale cinese, nittimero, ritmo circadiano

Il momento della giornata

Il nostro corpo segue un ritmo circadiano, ogni giorno negli stessi orari gli stessi organi sono al massimo o al minimo della loro potenza. Per esempio dalle 7 alle 9 del mattino lo stomaco è nel suo massimo energetico, mentre 12 ore dopo è al suo minimo. Intuitivamente al mattino è il momento giusto perché lo stomaco faccia il lavoro grosso e viceversa alla sera.

Chiaro che quando parliamo di visione olistica, le cose non possono essere così semplici. Una trattazione più approfondita dell’argomento è stata fatta in questo articolo: “Ritmo circadiano e alimentazione, il tabù dei nutrizionisti“.

Il tuo equilibrio energetico

Personalizzazione. Questa è la parola chiave, dipende sempre tutto da come stai in quel momento, da come ti senti, da quale è la tua costituzione energetica. Se il tuo metabolismo è vigoroso magari puoi permetterti quella frittura di pesce alla sera, meglio se non troppo spesso però. Se invece lo stomaco non è il tuo organo forte, fai attenzione, trattalo con più delicatezza, quella bistecca alla fiorentina non dico di mangiarla a colazione, ma cerca di non aspettare le 9 di sera a metterla sul fuoco!

Conclusioni

Mangia tutti i colori, preparati da mangiare a casa con amore, anche il giorno prima, tieniti in forma con il movimento, una vita non sedentaria e tieni il ritmo. Stimola il tuo metabolismo anche masticando bene. Cerca di non saltare i pasti e prediligi piatti semplici a cibi industriali.

E se sei in sovrappeso non ti auto-prescrivere una dieta o un’altra, specie quelle che sono di moda. Se il tuo problema è serio rivolgiti ad uno specialista, ma inizia anche un percorso di consapevolezza, impara te stesso/a, prenditi il tempo di comprendere il tuo funzionamento. Pratica una vita sana ed eventualmente fatti fare un trattamento shiatsu 😉

Giovanni Guarini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.