Il mito delle 8 ore di sonno

E’ un classico: dormire 8 ore per notte è l’ideale. Un ideale riservato a pochi, in realtà, ma al quale moltissimi ambiscono. Siamo certi che non ci siano altri modi sani per dormire? A ben vedere, numerosi studi scientifici smontano questa tesi oramai radicata . Cominciamo con passare in analisi l’esperimento degli anni ’90 dello…

Idee immortali: Maria Montessori ai tempi di Google e Amazon

Il 31 agosto nasceva a Chiaravalle Maria Montessori,  educatrice, pedagogista e scienziata. Tra le  prime donne laureate in medicina in Italia, femminista, due volte candidata al premio Nobel per la Pace,  impegnata socialmente e scientificamente a favore dei bambini portatori di handicap, i suoi metodi furono osteggiati dal regime fascista e nazista, forzandola  a un…

Interazionismo Simbolico e Social Network Analisys

  “Il comportamento interpretativo delle persone in situazioni reali. Questa interpretazione, così come la comunicazione che ne consegue,si svolge per mezzo di simboli, essi stessi prodotto dell’interazione. Da qui la definizione Interazionismo Simbolico” H. Blumer, Interactionism, 1969 La soggettività è un fenomeno sociale che si sviluppa attraverso una relazione nell’ambiente sociale di riferimento. Herbert Mead…