L’iperico Guan Ye Lian Qiao

Utqueant laxis resonare fibris mira gestorum famuli tuorum solve polluti labii reatum Sancte Iohannes “Perché i fedeli sulla lenta lira possano cantare la tue grandi gesta, sciogli la colpa dell’impuro labbro, o San Giovanni”. Così recita la prima strofa del vespro che celebra la natività di San Giovanni Battista, scritto dal monaco e poeta Paolo Diacono, della quale Guido…

Il commitment visto nell’ottica energetica del taoismo

Dedizione. Impegno. Sfide impossibili. Come e perché cercare di superare i propri limiti? Per affrontare e superare le sfide ci vuole impegno, dedizione e perseveranza, quello che gli inglesi chiamano commitment. Questo ce l’hanno detto, ribadito ed è oramai scritto nel nostro libro della consapevolezza. Ma all’atto pratico quali sono i meccanismi che fanno si…

Un ago su mastro del cuore

Cosa è per la medicina cinese la sofferenza? Certo uno squilibrio. E quando è l’anima a soffrire dove sta questo squilibrio energetico? Tra mente e cuore, nel mastro del cuore, in quell’infaticabile ministro che allinea i capricci dell’imperatore alla regola della mente, prima di diffondere la gioia misurata alle periferie dell’anima? Secondo la Medicina Cinese…

L’effetto del tocco sul cervello viene modificato dall’attenzione tattile dell’operatore

Nuovi studi dimostrano come l’effetto del tocco continuo sulla connettività funzionale del cervello viene modificato dall’attenzione tattile dell’operatore. Il Dipartimento di Neuroscienze e l’Istituto per le Tecnologie Avanzate Biomediche di Chieti-Pescara hanno condotto esperimenti estensivi, grazie ai quali la scienza ha finalmente messo nero su bianco quelle nozioni che sono la base di varie discipline olistiche bio-naturali.…