Fisiologia occidentale e visione energetica, il terreno comune esiste eccome!

È possibile interpretare i fenomeni fisiologici utilizzando gli schemi della medicina energetica orientale senza contraddire le nozioni dell’anatomia occidentale? Certo che sì, se è vero che l’interpretazione taoista dell’universo si adatta a tutte le dimensioni compresa quella corporea, la visione tradizionale cinese non dovrebbe entrare in contraddizione con la visione accademica occidentale. Se questo accadesse…

Piantaggine Che Qian Zi  

di Giovanni Guarini, articolo originariamente pubblicato su Shiatsu News Un nome vago, che richiama genericamente ad una pianta, ad un erba anonima, piantaggine, umile come la “pianta del piede” alla quale per somiglianza deve il nome. Eppure poche piante hanno un potere taumaturgico equiparabile a quello della Plantago Major o della Plantago Lanceolata. Lanceolata perché…

Du Mai e Ren Mai il libretto di risparmio energetico

  Vaso Concezione e Vaso Governatore sono come dei libretti di risparmio, sono vasi di accumulo e di supporto in caso di bisogno. E come tali andrebbero trattati. Nella medicina energetica cinese oltre ai meridiani ordinari, nei quali scorre il Qi, ve ne sono degli altri, detti straordinari, che non sono coinvolti nella normale circolazione…